Il tirocinio con ASNU
ASNU (Associazione Scienze Naturali Unite/Unina) è una no profit che unisce studenti, scienziati, ricercatori ecc. Per sapere meglio chi siamo vedeteci sui social, o leggete il chi siamo
È da chiarire che in ASNU ci sono dei professori ma ci sono anche altri studenti, neolaureati, gente che si sta muovendo adesso nel panorama professionale e le attività saranno variegate, conviviali e spesso orizzontali nell’apprendimento.
A partire dal 2021 ASNU ospita tirocinanti della Federico II, in particolare del corso di laurea in Scienze Naturali (dove sono considerate Ulteriori Attività Formative, ma li chiameremo allo stesso modo). Se ti interessa l’offerta, continua a leggere!
Organizzazione del tirocinio
Prima di iniziare il tirocinio ci sarà una chiacchera per conoscerci capire se c’è compatibilità e se ci si potrebbe trovare a lavorare insieme
Fatto ciò, se ci si trova, lo studente manda il modulo compilato e il tirocinio inizia
In generale il tirocinio con ASNU funziona che i tirocinanti vengono aggiunti ad un canale telegram dove si pubblicano tutte le attività dell’associazione a cui possono prendere parte, e ad un gruppo dove si da conferma della propria partecipazione e ci si organizza. È importante e richiesto che si monitori il gruppo e si segnali se in certi periodi non si dovesse essere attivi col tirocinio. C’è flessibilità ma va preso seriamente, c’è anche bisogno di sapere chi siamo e su chi poter contare!
Il calcolo delle ore è fatto dal/dalla tirocinante in autonomia, ci si fida tra di noi. 25 ore è 1 CFU, incluse riunioni, ricerche in autonomia ecc

Attività
ASNU è un laboratorio di roba che accade in fermento, spesso proposta dagli stessi tirocinanti ed è difficile catturarne un’istantanea. Queste sono le attività più rilevanti e che si ripropongono più spesso
Escursioni
ASNU cerca di organizzare escursioni almeno un paio di volte al mese. L’attività di escursione può essere approcciata da più punti di vista dal tirocinante, e può:
- Semplicemente partecipare all’escursione
- Prendere parte all’organizzazione dell’escursione, proponendo luoghi e partecipando al sopralluogo
- Partecipare all’escursione ma preparandosi prima sul posto, studiandone la geologia, ecologia, fauna e vegetazione per poi presentare tutto agli altri partecipanti
Banchetti divulgativi
Spesso per eventi quali il planta, la festa dell’albero, clean up, futuro remoto ecc portiamo dei banchetti divulgativi di stampo naturalistico. Nell’ultimo anno abbiamo presentato un banchetto sulle Invasioni Botaniche, un progetto di citizen science sulle invasioni biologiche
All’ultimo planta e a Parla Potabile allo scugnizzo abbiamo portato un banchetto sui servizi ecosistemici che è andato molto bene!
Educazione ambientale
Insieme a chi rom e chi no abbiamo portato un progetto di educazione ambientale ai bimbi della scuola Eugenio Montale a Scampia e fatto dei campi estivi. Abbiamo altri progetti in cantiere per altre scuole se ci si volesse unire
Monitoraggio delle Orchidee di Monte Sant’Angelo
Questo progetto ormai è alle fasi finali
MSA è un campus molto ricco di orchidee, sia per quantità che per qualità
La gestione che ha avuto finora di questa ricchezza vegetale protetta è stata un po’ carente: sfalci durante i periodi di fioritura, piantumazione di alberi in mezzo alle popolazioni di orchidee, lavori edili in mezzo alle parti più ricche ecc
C’è intenzione adesso di migliorare questo aspetto e ci è stato chiesto di aiutare in più passaggi:
- Mappatura delle orchidee. Dividendoci i transetti del campus fare delle ricognizioni settimanali nei periodi di fioritura per mappare la presenza di orchidee ed indentificarne la specie. Faremo dei piccoli corsi intra nos per imparare come fare transetti, come prendere punti GPS, come metterli su delle mappe usando GIS ecc
- Realizzare dei cartellini. Ci saranno 7-8 grafiche da fare, una per specie
- Collocare i cartellini che avranno due funzioni: avvisare gli operatori che in un certo periodo non dovranno tagliare, e fare divulgazione sulla diversità vegetale del campus e di quali pregi ci sono
- Identificare criticità nella gestione delle orchidee (ad esempio alberi piantumati troppo vicini che fanno troppa ombra) e avvisare chi di dovere
- Documentare il processo, con foto fatte bene delle orchidee (da utilizzare nella cartellonistica), video, ecc
Oltre questo sarà possibile poi dopo con il permesso del ministero fare esperimenti di traslocazione di orchidee per tentare di espanderle e altro
Per fare queste cose ci saranno dei brevi corsi formativi e di preparazione
Se c’è interesse credo una tesi triennale ma pure due le si possa fare tranquillamente sull’argomento
Scambi giovanili
In parternariato con altre associazioni abbiamo talvolta la possibilità di mandare i ragazzi all’estero per degli scambi giovanili su tematiche naturalistiche e ambientali. Abbiamo mandato ragazzi in Portogallo e in Romania per scambi finora e molto probabilmente ne usciranno altri. I tirocinanti hanno la precedenza per partecipare!
Divulgazione scientifica online e partecipazione al tavolo comunicazione
Il tavolo comunicazione in ASNU si occupa della comunicazione sul web e della produzione di materiale utile per i naturalisti.
Potete partecipare al tavolo aiutando con contenuti multimediali, scrivendo articoli o aiutando con la produzione (fare riprese, ecc)
Scrittura di articoli sulle attività svolte
Sul nostro sito https://asnuaps.it ci teniamo ad avere un resoconto delle attività svolte, quindi cerchiamo di aggiungere brevi resoconti come articoli dopo averle fatte. Non è un grande lavoro in sé, più una piccola relazione che un tirocinante farà dopo aver fatto un’attività insieme
Monitoraggio della biodiversità di Capodimonte (coming soon)
In collaborazione con il parco di Capodimonte
Proponi un progetto!
Se hai un’idea e qualcosa che vorresti fare non essere timid*! Come detto la gestione è spesso orizzontale(ggiante), quindi fa solo piacere se qualcuno ha una passione particolare e vuole seguirla durante il tirocinio, strutturando insieme un percorso
E quindi?
E quindi se vuoi più informazioni per partecipare ai tirocini con ASNU scrivi su telegram a @arteteco, oppure manda una mail a info@asnuaps.it