![](https://www.asnuaps.it/wp-content/uploads/2025/01/bitmap.png)
NTERR (Natura e TERRitorio) è un progetto nato per promuovere la conoscenza e la valorizzazione di 6 aree verdi nel territorio del Napoletano.
Per ogni luogo sono stati fatti sopralluoghi ed escursioni, scritte guide, raccolti i tracciati gps e raccolto informazioni sulla biodiversità nel database di iNaturalist
Per più informazioni e per i dati raccolti su ogni singolo luogo (incluse le guide e le tracce gps) aprite l’articolo in fondo alla pagina!
Le informazioni sulla biodiversità, raccolta da volontari attraverso Citizen Science sono tutti visibili qui
I luoghi sono:
- VALLONE SAN ROCCO, nel cuore di Napoli, con un corso d’acqua, strutture di tufo antiche e di recente messo in
sicurezza grazie a fondi Europei - SELVA DI CHIAIANO, in cui possiamo trovare un’area selvaggia con rovine romane praticamente abbandonate,
attualmente parte del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli - MONTE NUOVO, parte dell’Oasi Naturale di Monte nuovo, con aree sociali già predisposte ma sentieri poco battuti, in cui ASNU sta già organizzando piccole escursioni per tracciare sentieri e fare inventario della biodiversità
- PARCO URBANO DEI CAMALDOLI, parte del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, di cui ASNU è già impegnata nella valorizzazione sociale con anni di escursioni ed eventi sociali e un progetto di solidarietà, SCINN
- BOSCO DI FORAGNANO, molto poco noto ma in cui si possono trovare masserie storiche e un querceto di pregio in un’area di Marano molto urbanizzata
- PARCO CERILLO, sulla collina di Sant’Anna, Bacoli. Attualmente parzialmente gestito da una cooperativa sociale
(Cooperativa Parco Cerillo) per la rivalutazione sociale.
![](https://www.asnuaps.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2024-12-26_13-39-27-1024x768.jpg)
Il bisogno
Gli spazi verdi urbani di Napoli, pur essendo teoricamente numerosi e ricchi di biodiversità, sono poco conosciuti, poco accessibili e scarsamente valorizzati. Sono stati selezionati 6 luoghi nell’area del Napoletano per promuoverne la bellezza e la conoscenza
Gli obiettivi
- Valorizzare e sensibilizzare sui luoghi verdi urbani accessibili dalle comunità
- Sensibilizzare sul valore naturalistico dei luoghi verdi urbani, stimolando un approccio positivo verso la biodiversità.
- Migliorare le competenze del gruppo di beneficiari
- Migliorare la rete tra le associazioni locali coinvolte
![](https://www.asnuaps.it/wp-content/uploads/2025/01/photo_2024-12-14_12-30-23-1024x577.jpg)
Riconoscimenti
NTERR (Natura e TERRitorio) è un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma dei Corpi Europei di Solidarietà e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, ID progetto: 2023-3-IT03-ESC30-SOL-000181088
![](https://www.asnuaps.it/wp-content/uploads/2025/01/bitmap-2.png)
Aggiornamenti
NTERR: riepilogo di 12 mesi di attività
Concluso il Progetto Nterr: Natura e Territorio Riconquistati Dopo dodici mesi di lavoro intenso, eventi coinvolgenti e straordinarie scoperte, il progetto Nterr – Natura e Territorio, promosso dall’Associazione Scienze Naturali…